Un Paese sempre più anziano
L'aspettativa di vita media in Germania è di 81,2 anni. Una buona notizia, ma questo significa che in futuro, la Germania avrà una popolazione sempre più vecchia. L'obiettivo è quindi rendere la terza età il più a lungo possibile felice, magari conservando il massimo grado di autonomia, offrendo tutti i servizi necessari per partecipare alla vita sociale in modo attivo, rendere insomma gli anziani ancora protagonisti della società.
Chi è Andrea Teti?
53 anni, originario di Merano in Alto Adige, Andrea Teti si è laureato in sociologia e Publich Health tra Trento, Dresda e Berlino, dopo aver lavorato per anni come tecnico di radiologia prima a Bolzano poi a Berlino. Dal 2017 insegna all’Università di Vechta, in Bassa Sassonia, e dal 2023 è ordinario di Gerontologia e direttore del locale Dipartimento di Gerontologia.
Teti è nel gruppo di lavoro che ha stilato l'ultimo Altersbericht, il rapporto sulla terza età presentato a inizio anno dal Ministero federale della famiglia.
Le soluzioni alternative alle case di riposo
Come sottolinea il Prof. Teti, si dovrebbe superare progressivamente il modello delle case di riposo, puntando progetti di "co-housing", e cioè abitazioni in cui gli anziani, oltre a essere vicini tra loro, si sostengono vicendevolmente, condividendo spazi come cucina e sale per il tempo libero: un ottimo antidoto anche contro la solitudine che resta uno dei problemi principali per gli anziani. Il problema è che questi progetti di coabitazione in Germania sono ancora rari e ne usufruiscono poche persone, generalmente ricche, in quanto il co-housing non gode di sovvenzioni pubbliche.