Live hören
Jetzt läuft: Mania de Peitao von Seu Jorge

Formazione duale per italiani in Germania COSMO italiano 10.04.2025 19:01 Min. Verfügbar bis 10.04.2026 COSMO Von Cristina Giordano


Download Podcast

Formazione duale per italiani in Germania

Stand: 10.04.2025, 17:15 Uhr

di Cristina Giordano, Agnese Franceschini e Cristiano Cruciani

Il sistema di formazione duale, che alla pratica in azienda unisce la scuola professionale, è uno dei pilastri della formazione in Germania, Agnese Franceschini ci spiega come funziona. Diego Pirrone, palermitano, ha concluso con successo questo percorso e lavora in un asilo di Berlino. Nella capitale il COMITES ha avviato una campagna con la Camera di commercio e industria (IHK) per far conoscere agli italiani questa opportunità, i dettagli da Gregor Wendler, uno degli organizzatori.

Praticanti in una officina meccanica

La formazione duale permette una conoscenza pratica della professione che si vuole fare

L’importanza della pratica nella formazione tedesca

Qui in Germania viene data grande importanza, anche nello studio, alla prassi, all’esperienza concreta e soprattutto nel campo della formazione professionale per lavori come elettricista, meccanico, ma anche assistente sanitario, infermiere, educatore o segretario, tanto per fare degli esempi, si cerca di unire l’insegnamento teorico di una professione a quello pratico. Per questo è stato creato un sistema di formazione che permette di frequentare, ad esempio una scuola professionale e al contempo di mettere in pratica quanto appreso in un’azienda del settore.

La formazione professionale duale

Questo tipo di formazione, tipicamente tedesco, consiste in scuole professionali che sono collegate con delle aziende e che quindi coordinano il loro programma scolastico proprio in misura del praticantato che lo studente dovrà fare. In altre parole, gli apprendisti hanno un doppio ruolo, sono studenti e nel contempo lavoratori e per questo stipulano con l’azienda che li segue un contratto di formazione. In alcuni casi ci sono blocchi di formazione pratica che durano anche un mese, ma in generale gli apprendisti imparano in azienda per 3 – 4 giorni la settimana la pratica della professione che esercitano sotto la guida di colleghi esperti, mentre per altri uno o due giorni frequentano la scuola professionale nella quale un terzo del programma è dedicato a materie di istruzione generale quali tedesco, inglese ed educazione civica.  Altri due terzi del programma didattico sono invece focalizzati sulla professione. Il corso di solito inizia il primo agosto o il primo settembre di ogni anno e che può durare dai 3 ai 3 anni e mezzo.

Una indennità per i praticanti

Gli apprendisti studenti vengono pagati dall’azienda in cui fanno l’apprendistato e hanno diritto anche a ferie pagate. Questa indennità ammonta in media a un terzo dello stipendio iniziale di un lavoratore qualificato. Dipende dunque dal contratto di lavoro collettivo ed è diversa a seconda della professione e del Land. In generale, nel primo anno guadagnano circa 1066 euro al mese che comunque aumentano per ogni anno di formazione. Non è tanto, ma permette a molti giovani, che altrimenti dovrebbero accettare qualsiasi lavoro per vivere, di poter raggiungere una professione dignitosa e un titolo di studio riconosciuto e molto apprezzato a livello internazionale.

I presupposti per accedere alla formazione duale

Nell’ambito del commercio o delle banche viene richiesto il diploma di maturità, come anche nelle professioni legate all’informatica. Ma in generale i presupposti vengono stabiliti dall’azienda. I posti di apprendistato offerti sono molto vari, così come i requisiti e la procedura per la candidatura. Le aziende più grandi mettono alla prova i loro candidati in centri di valutazione, mentre nelle piccole imprese artigiane è l’impressione personale fornita dal candidato che spesso determina la scelta. Quasi tutti i datori di lavoro desiderano, comunque, buoni voti scolastici in tedesco e in matematica da parte dei loro apprendisti. Ovviamente è molto importante conoscere l’inglese nel settore commerciale o per il contatto con la clientela internazionale.

Il livello di istruzione necessario

Per accedere a un corso di formazione professionale duale è fondamentale, conoscere il tedesco almeno a livello B1, ma in alcuni casi è necessario il livello B2. Per quanto riguarda il livello scolastico o il titolo di studio, non è obbligatorio un diploma. Ma è necessario distinguere tra praticanti che provengono da un percorso scolastico tedesco – come, ad esempio, la Hauptschule o la Realschule – e chi invece viene da un percorso scolastico italiano. In questo secondo caso bisogna vedere se il diploma, ad esempio, di un istituto professionale viene riconosciuto qui in Germania. Spesso non è così e allora può anche bastare aver terminato la scuola dell’obbligo, che attualmente in Italia dura fino ai 16 anni, vale a dire fino ai primi due anni di istruzione superiore. Ma, visto che non c'è un limite di anzianità, per chi ha frequentato la scuola dell'obbligo quando bastava la terza media, basta invece quest'ultima. 

Lo svolgimento dei corsi

All’inizio di ogni corso è previsto un periodo di prova che va da uno a quattro mesi. Dopo uno o due anni c’è un esame intermedio, grazie al quale si può verificare se l’apprendista è in grado di farcela e di quali conoscenze dispone. Ma in generale è importante frequentare regolarmente e avere buoni voti nella parte teorica. Alla fine del corso gli apprendisti sostengono un esame di stato presso la camera di commercio o industria competente per il loro gruppo professionale. I contenuti e lo svolgimento degli esami sono comunque regolamentati uniformemente a livello federale.

Le prospettive di lavoro

Alla fine del corso, molto spesso si viene assunti dalla azienda che ha fatto la formazione, magari con all’inizio con un contratto a termine di due anni e con la prospettiva di avere un contratto a tempo indeterminato. In generale, comunque, chi ha una formazione di questo tipo e ha superato l’esame di stato non ha problemi a trovare lavoro qui in Germania e non solo, visto che sono diplomi riconosciuti anche all’estero.

L’esperienza di un italiano

Diego Pirrone

Diego Pirrone ha sfruttato con successo l'oppurtunità di una formazione duale

Diego Pirrone è originario di Palermo, ha 42 anni e lavora come educatore in un asilo bilingue tedesco e russo. È arrivato a questa professione proprio grazie ad un corso di formazione duale e racconta la sua esperienza con soddisfazione. Sia professionalmente, sia per la conoscenza del tedesco è stato infatti importante per lui poter frequentare i corsi teorici di didattica e pedagogia e poterli attuare sul campo, seguito da educatori esperti. Confrontando questa possibilità con quelle offerte dall’Italia, si rende inoltre conto che questo sistema duale di formazione è un efficace trampolino di lancio proprio per trovare lavoro.

Il progetto del Comites di Berlino

L'opuscolo informativo del Comites di Berlino

L'opuscolo informativo del Comites di Berlino

Proprio per far conoscere questa opportunità ai molti italiani che arrivano a Berlino, il presidente del Comites, Federico Quadrelli ha stipulato un accordo di collaborazione con la Camera del Commercio e Industria – IHK Industrie- und Handelskammer - della capitale per pubblicizzare la formazione duale. Gregor Wendler della IHK ha curato questo progetto con il Comites e spiega come soprattutto nella ristorazione e nel settore alberghiero molti italiani potrebbero usare questa opportunità di formazione per acquisire attestati e qualifiche per aumentare le loro possibilità lavorative e non solo in Germania, visto che gli attestati sono rilasciati anche in inglese e francese.